Registrazione Concorso

Gentile Interessato/a,
In ottemperanza alle disposizioni di cui all'art. 13 del Regolamento UE 679/2016, "Regolamento generale sulla protezione dei dati personali" (RGPD) ed alla normativa nazionale D.Lgs. 196/2003 così come modificato dal D.Lgs.101/2018, nell'ambito della procedura di partecipazione al Bando di Concorso di posti per titoli ed esami, i dati da Lei forniti direttamente saranno oggetto di trattamento da parte della Fondazione. In relazione a ciò, pertanto, La informiamo che:

Titolare del Trattamento
Titolare del trattamento è la Fondazione Sandra ed Enea Mattei-Collegio Nuovo, nella persona del Presidente e Legale Rappresentante, con sede in Via Abbiategrasso n. 404 - 27100 Pavia, Italia.

Interessati
Studentesse/Studenti che si iscrivono al primo anno o sono iscritte/i ad un corso di laurea triennale o magistrale presso l'Università di Pavia, padre e madre della/dello studentessa/studente conviventi e non.

Finalità del trattamento
I dati da Lei forniti vengono trattati per le seguenti finalità:

  1. accertamento e verifica dei criteri regolamentari per la partecipazione al concorso o per la riconferma del posto in Collegio e per fruire di benefici e agevolazioni, dei servizi e delle attività offerte in relazione al Bando ed al Regolamento interno del Collegio,
  2. gestione delle procedure connesse alle attività formative e di rendicontazione dei Collegi di Merito, accreditati presso il MUR,
  3. successiva gestione amministrativa in caso di ammissione,
  4. esercizio, in ogni sede, anche giudiziale di ogni diritto e di ogni azione di legge prevista dal bando nell'interesse e a tutela della Fondazione,
  5. in forma anonima per fini statistici e storici interni.
Qualora il Titolare dovesse avere necessità di trattare i dati forniti per finalità diverse da quelle sopra espresse, prima di qualsiasi ulteriore trattamento, Le fornirà tutte le informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore indicazione pertinente.

Dati oggetto di trattamento
I dati personali trattati forniti dall'Interessata/o sono dati anagrafici e di contatto, percorso scolastico concluso con titolo di studio ottenuto e votazione dell'Esame di stato, crediti conseguiti, corso di laurea scelto/intrapreso, idoneità alla vita di comunità e a svolgere attività sportive, assenza di condanne penali, composizione del nucleo familiare con dati anagrafici e professione di padre e madre, presenza di sorelle/fratelli, eventuale condizione economica (come ISEE) e/o beneficio di cui si intende godere (INPS, IUSS). Nell'ambito della domanda di partecipazione e dichiarazioni rese, la Fondazione viene, quindi, in possesso anche di categorie di dati cosiddetti particolari che rivelano l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose nonché dati relativi alla salute o informazioni di carattere giudiziario della/del richiedente e, per alcuni di questi, di padre e madre di cui viene richiesta espressa specifica manifestazione di consenso nella documentazione trasmessa sia online sia cartacea.

Natura del conferimento dei dati e base giuridica
Il conferimento dei dati ed il relativo trattamento sono obbligatori in relazione alle finalità dei punti 1), 2), 3) e 4), l'eventuale rifiuto non permetterebbe al Titolare di avviare la procedura di Concorso nonché di ottemperare a requisiti derivanti da disposizioni normative e regolamentari (ad es. di emanazione del MUR) o ancora di tutelare gli interessi legittimi del Titolare stesso in caso di contenzioso. Il consenso è tuttavia necessario per i dati di natura particolare conferiti in sede di presentazione della domanda di partecipazione e/o documentazione allegata e deve essere espresso, in quella sede, dagli Interessati. Il mancato conferimento determina l'incompletezza della documentazione richiesta dal Bando e dal Regolamento e potrebbe compromettere in tutto o in parte l'esecuzione della procedura. Il trattamento di cui al punto 5), avvenendo su dati aggregati e anonimi, necessari per fini statistici e storici interni, non consente l'individuazione dell'Interessato/a, nemmeno mediante incrocio di informazioni e/o acquisizione di informazioni supplementari, essendo tali dati privati di tutti gli elementi identificativi, non sono, quindi, ritenuti dati personali e non sono, pertanto, soggetti alle norme a tutela dei dati personali.

Modalità di trattamento
I dati personali verranno trattati sia in forma cartacea sia con l'ausilio di strumenti elettronici, informatici o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra espresse e, comunque, attraverso misure di sicurezza organizzative ed informatiche adeguate a garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati nonché l'esattezza, l'aggiornamento e la pertinenza dei dati stessi secondo le previsioni della normativa vigente. A tali dati potranno accedere e, quindi, venirne a conoscenza, solo ed esclusivamente le persone espressamente autorizzate e istruite dal Titolare e/o i Responsabili esterni nominati, i quali potranno effettuare, in base alle autorizzazioni/nomine, operazioni di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione ed ogni altra operazione dovesse rendersi necessaria nel rispetto delle disposizioni di legge. In particolare i dati non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, quindi in particolare non esiste un sistema di profilazione.

Durata del trattamento
Ai fini della memoria storica del Collegio, tutti i dati relativi alla/al concorrente, iscritta/o ma non ammessa/o o assente agli esami o che pur avendo superato il concorso faccia una scelta diversa o che entri a far parte della comunità collegiale, verranno conservati, sia su supporto informatico sia cartaceo, negli Archivi storici del Collegio Nuovo. Tutta la documentazione probatoria la regolarità del concorso, quali graduatorie di ammissione, prove sostenute, registri con i voti, ecc., sottoscritta dai commissari, è, quindi, conservata senza termine a dimostrazione dell'ammissibilità al concorso, per ottemperare, quale Ente riconosciuto e accreditato dal MUR, alle rendicontazioni richieste periodicamente relativamente ad es. numero di concorrenti, provenienza geografica, condizioni sociali, ecc. nonché per fini statistici e storici interni.
Alla chiusura del bando viene, inoltre, pubblicata sul sito istituzionale la graduatoria nella quale verranno indicati: posizione in graduatoria, nominativo, punteggio ottenuto. La graduatoria rimarrà disponibile online per un periodo di 3 mesi.

Ambito di comunicazione e diffusione dei dati, destinatari dei dati
In relazione alle finalità sopra espresse, potranno venire a conoscenza dei suoi dati le persone autorizzate o i Responsabili esterni individuati dal Titolare per iscritto, quali:

  • Dipendenti/collaboratori che, sulla base dei ruoli e delle mansioni lavorative espletate, sono stati legittimati a trattare i dati, formati a farlo nei limiti delle loro competenze ed in conformità alle istruzioni ad essi impartite,
  • Professionisti o Società di servizi per la gestione dei sistemi informatici (contabilità, concorso, mensa, anagrafiche e carriera Alunne/Ospiti) e del Sito Web,
  • Membri della commissione di esame.
Inoltre i dati possono essere resi accessibili e comunicati, per le finalità dichiarate nonché di legge, a persone e/o enti terzi come:
  • MUR,
  • Società di assicurazione,
  • Professionisti abilitati al fine della tutela e risoluzione di eventuali problemi legali e contenziosi,
  • Autorità giudiziarie (Guardia di Finanza, Forze di Polizia, ecc.),
  • Università e Dipartimenti universitari,
  • CCUM (Conferenza dei Collegi Universitari di Merito).
L'elenco dettagliato delle persone/società che trattano dati per conto del Titolare è disponibile facendone richiesta a rettrice.collegionuovo@unipv.it/segreteria.collegionuovo@unipv.it. L'accesso a tali dati è subordinato alla valutazione della legittimità della richiesta.
Il titolare non comunica e/o trasferisce i dati a paesi terzi extra UE o a organizzazioni internazionali extra UE.
I dati non sono oggetto di diffusione.

Diritti degli Interessati
Ai sensi degli artt.15 e seguenti del Capo III del Regolamento UE 679/2016, l'Interessato può esercitare i seguenti diritti:

  • ottenere la conferma che sia o meno in corso il trattamento di dati che La riguardano e, in tal caso, di ottenere l'accesso a tali dati personali ed ogni altra informazione connessa e prevista dall'art.15;
  • ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica di dati inesatti o incompleti (art.16), la cancellazione - oblio (art.17), fatta eccezione per quelli contenuti in atti che devono essere obbligatoriamente conservati dalla Fondazione e salvo che sussista un motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, nonché la limitazione di trattamento (art.18). Le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate saranno comunicate dal Titolare ai destinatari a cui di norma vengono trasmessi i dati (art.19);
  • ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano e trasmetterli a un altro titolare del trattamento ovvero ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile - portabilità dei dati (art.20);
  • di opporsi, per motivi connessi alla Sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che La riguardano (art.21);
  • opporsi a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione (art.22).

Revoca del consenso e Reclamo
Se il trattamento si basa sul consenso, l'Interessato ha il diritto di revoca in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
L'Interessato ha anche il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati personali ai sensi dell'art.77 del GDPR o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del REG. UE 2016/679).

Modalità di esercizio dei diritti
L'Interessato può esercitare i Suoi diritti scrivendo a: Fondazione Sandra ed Enea Mattei, Via Abbiategrasso n.404 - 27100 Pavia, e-mail: rettrice.collegionuovo@unipv.it pec: collegionuovo@pec.it specificando l'oggetto della richiesta, il diritto che intende esercitare e allegando fotocopia di un documento di identità che attesti la legittimità della richiesta.

Identità e dati di contatto


Codice Fiscale:
Il Codice inserito sarà la chiave di accesso al sito. Per chi non fosse in possesso del CF (nazionalità straniera), indicare una chiave a propria scelta di almeno 8 caratteri alfanumerici.
Cognome:
Nome:
Indirizzo e-mail:
Attenzione, a questo indirizzo email verranno inviate la conferma di registrazione e la domanda in formato PDF.
Email (controllo):
Inserire lo stesso indirizzo, per conferma.
Se non dovesse ricevere a breve il messaggio di conferma iscrizione all'indirizzo indicato, La invitiamo a controllare anche la cartella di posta indesiderata e a eventualmente contattarci all'indirizzo concorso.collegionuovo@unipv.it o ai numeri 0382.547206 / 0382.5471.